Qual è la porzione giornaliera consigliata? 5-10g (= 1 o 2 cucchiaini).
Come consigliate di consumare l'Acai? è nata per essere aggiunta a frullati, shake proteici, yogurt e molto altro. Ha un sapore intenso ma fruttato e si accompagna bene a questo tipo di bevande. L’utilizzo più celebre di questo superfood è l’omonima Açai Bowl, una fantastica bowl dal caratteristico colore violaceo che può essere a base yogurt o frutta congelata e frullata, in cui sciogliere la polvere.
Come e dove conservare le vostre spezie e superfoods? il modo migliore di conservarle è sigillando bene la confezione e tenendole in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di luce e calore. Un mobiletto-dispensa della vostra cucina sarà perfetto.
Quali sono i benefici dell’acai? Le bacche di acai sono ricchissime di antocianine (gli antiossidanti presenti nella frutta di colore rosso e viola), di vitamine, proteine, acidi grassi, fibre, minerali. Con un contenuto altissimo di polifenoli - una bacca possiede dieci volte la quantità di antiossidanti che ha l’uva, tre volte quella dei mirtilli - questi frutti possono contribuire a contrastare i radicali liberi rallentando i processi di precoce invecchiamento delle cellule. Oltre alle proprietà antiossidanti, l’acai aiuta a conferire all’organismo il senso di sazietà e quindi allevia la sensazione di fame.
Che controindicazioni può avere l’acai?
L’acai oggi non sembra avere alcun effetto collaterale particolare. Come ogni altro frutto è ricco di fibre quindi consigliamo di consumarlo con moderazione.
Come posso immaginarmi il gusto dell’acai?
Le bacche di acai godono di un sapore molto particolare; acidulo ma molto piacevole, a metà tra i frutti di bosco, in particolare il mirtillo, ed il cioccolato fondente.